Prorogate le agevolazioni per utenze nelle zone colpite dal sisma del 2016

Le comunità colpite continueranno a beneficiare delle esenzioni per acqua, luce e gas nel 2025

Prorogate le agevolazioni per utenze zone colpite sisma 2016

Prorogate le agevolazioni per utenze nelle zone colpite dal sisma del 2016

Prorogate le agevolazioni – L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha confermato per l’anno 2025 la proroga delle agevolazioni per le utenze di acqua, luce e gas in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017. Questa decisione, contenuta nella Legge di Bilancio 2025, è stata implementata rapidamente da Arera, rispondendo alle richieste dei cittadini delle zone interessate.

Il Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, ha sottolineato l’importanza di questo intervento per le comunità colpite, che stanno ancora affrontando le conseguenze dei devastanti eventi sismici. La proroga delle esenzioni e delle agevolazioni tariffarie riguarda principalmente le utenze e forniture situate nelle “zone rosse” e gli immobili dichiarati inagibili, per i quali è stata trasmessa la relativa dichiarazione di inagibilità entro il 30 aprile 2021.

Le agevolazioni continuano ad essere riconosciute attraverso il normale ciclo di fatturazione dai gestori dei servizi di energia elettrica, gas e del servizio idrico integrato. Questo intervento è considerato cruciale per il sostegno delle popolazioni dell’Appennino centrale, che necessitano di specifiche misure di supporto mentre proseguono con la ricostruzione. Castelli ha espresso la sua soddisfazione per la tempestività della risposta e ha ribadito l’attenzione costante del Governo Meloni nei confronti dei territori colpiti.

L’attuazione rapida delle disposizioni della Legge di Bilancio 2025 dimostra la solerzia delle autorità competenti e la volontà di sostenere efficacemente le popolazioni colpite. La proroga delle agevolazioni per le forniture di acqua, luce e gas rappresenta un ulteriore passo verso il recupero e la stabilità delle comunità terremotate, contribuendo in modo significativo alla loro ripresa.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*