Terremoto, sequestrato ex Coc di Norcia, Alemanno, indagine ci migliorerà
NORCIA – L’ex Coc di Norcia, lo stabile che ha ospitato il Centro operativo comunale dichiarato inagibile dopo il terremoto del 30 ottobre, è stato messo sotto sequestro dai Carabinieri. I militari hanno anche notificato undici avvisi di garanzia e questo in seguito ad una indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Spoleto. Ciò che si vuol capire è se ci siano responsabilità in relazione ai danni riportati dalla struttura che era stata costruita nel 2000. Gli atti sono stati consegnati ad amministratori comunali, funzionari e tecnici che hanno operato in quel periodo. Tutti, a vario titolo, responsabili della realizzazione dell’immobile e del suo collaudo.
Nel fascicolo si ipotizzerebbe il reato di “crollo doloso”, la struttura subì danni, in particolare ad una colonna, ma è, in ogni caso, rimasta in piedi.
Il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno ha dichiarato di essere contento che ci sia questa attenzione sugli edifici nursini ed è convinto che indagini come quella della Procura di Spoleto aiuteranno a “migliorarci”. Da quanto si apprende nessun membro dell’attuale giunta sarebbe stato raggiunto da avviso di garanzia.
TERREMOTO DEL 30 OTTOBRE
Il sisma del 30 ottobre 2016[modifica | modifica wikitesto] Il 30 ottobre, alle 07:40 (UTC+1) si è verificata una scossa di magnitudo momento 6,5, percepita in gran parte della penisola italiana, in Austria (nella regione di Salisburgo e in Carinzia) e sulle coste Balcaniche, risultando la più forte scossa di terremoto in Italia dal sisma dell’Irpinia del 1980.[32] Il sisma si è originato a 10 chilometri di profondità, con epicentro in provincia di Perugia tra i paesi di Norcia, Preci e Castelsantangelo sul Nera.[33] Si sono registrati diversi crolli ma nessuna vittima. In seguito si sono verificate repliche di magnitudo compresa tra 3,5 e 4,8. A Norcia sono crollate la basilica di San Benedetto e la concattedrale di Santa Maria Argentea; la frazione Castelluccio di Norcia – con circa il 60% delle case crollate – è stata ampiamente distrutta.[34] Il sisma ha provocato uno spostamento di due lobi: uno verso est di 40 cm nell’area di Montegallo e l’altro verso ovest di 30 cm nella zona di Norcia.[35] La scossa del 30 ottobre ha prodotto non trascurabili effetti idrogeologici nella zona: la portata del fiume Nera è notevolmente aumentata[36] mentre nei pressi di Norcia il torrente Torbidone è riemerso, tornando a scorrere dopo decenni di assenza nella piana di Santa Scolastica.[37] Nel fermano si sono formati dei vulcanelli di fango. Sul Monte Vettore si è aperta un’enorme spaccatura causando una frana.
Valnerina Oggi è supplemento di Umbria Journal. Fondato e diretto da Marcello Migliosi. Iscritto nel registro stampa Reg. n. 14/2004 Trib. Perugia 12/05/2004 Un sito CrossMedialProject - powereb by Marcello Migliosi e Morena Zingales
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Commenta per primo