Terremoto, 100 scosse durante la scorsa notte fra Marche e Umbria. Sono un centinaio le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dalla mezzanotte fino all’alba fra le Marche e l’Umbria. Quasi tutte di magnitudo pari o di poco superiore a due, undici fra 3 e 3.5. Alle 4.13 del mattino, la scossa piùforte di magnitudo 3.5 in provincia di Macerata a dieci chilometri da Ussita e tre da Fiordimonte e Fiastra. Poi un’altra alle 5, sempre nel maceratese di magnitudo 3.4.
Dopo quella delle 19,22 di ieri non sono avvenute altre scosse di magnitudo superiore a 4,0. Di queste repliche, sono state due quelle di magnitudo superiore a 5,0, 15 quelle di magnitudo compresa fra 4,0 e 5,0 e 250 quelle di magnitudo compresa fra 3,0 e 4,0. Calcolando invece soltanto le repliche del terremoto del 26 ottobre fra Perugia e Macerata, le più forti sono state quelle di magnitudo 5,4 e 5,9 avvenute rispettivamente alle 19,10 e alle 21,18 del 26 ottobre. Sempre dal 26 ottobre sono stati cinque i terremoti di magnitudo superiori a 4,0.
Il primo, di magnitudo 4,5, è avvenuto alle 23:42 di ieri a Castel Sant’Angelo sul Nera e gli altri tre sono stati registrati a partire dalle primissime ore della mattinata: il primo, di magnitudo 4,1, alle 5:19 sempre a Castel Sant’Angelo sul Nera, seguito alle 5:50 da una scossa di magnitudo 4,4 nella zona di Ussita e poi, alle 10:21 da una terza scossa di magnitudo 4,4 ancora a Castel Sant’Angelo sul Nera.
Il più recente, di magnitudo 4,2 è stato registrato alle 19,22 di ieri nella zona di Norcia. Molto più numerose le repliche di intensità minore: sempre dalle 19,10 del 26 ottobre sono state registrate complessivamente 96 scosse di magnitudo compresa fra 3,0 e 4,0 e sono salite a 600 quelle di magnitudo compresa fra 2,0 e 3,0.
Commenta per primo