Norcia Rinasce e riparte dai bambini, inaugurata nuova scuola infanzia
da Paolo Millefiorini
NORCIA – Una bella giornata di sole nel secondo giorno di inverno è stata lo scenario per l’inaugurazione della nuova struttura prefabbricata, realizzata su iniziativa della Fondazione Mission Bambini in accordo con l’amministrazione comunale e finanziata da Fondazione Prosolidar, che dal 9 gennaio ospiterà i bambini della scuola materna e del nido. “Vogliamo dare una nuova speranza e un nuovo futuro ai bambini di Norcia – dice il presidente di Mission Bambini, l’ing. Goffredo Modena – oggi è una giornata di gioia e felicità e vorrei pensare di poter cancellare le insicurezze e le incertezze sul futuro”.
Circa 50 saranno i fruitori della struttura, oggi già quasi tutti presenti all’inaugurazione dove a salutarli oltre che alle istituzioni, c’era Babbo Natale con doni per tutti. E’ il primo edificio pubblico di Norcia ricostruito dopo il terremoto del 30 ottobre; la scuola si chiamerà ‘Norcia Rinasce’, perché da “qui e dai bambini una comunità deve ricominciare a vivere” ha detto il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno .“In meno di un mese abbiamo visto la realizzazione dei lavori e questo è un altro segno di speranza per il futuro: tornare a sentire le voci dei bambini squillare all’interno di questa scuola – continua Alemanno – sarà per la nostra comunità il primo vero grande segnale di ritorno alla normalità. È una grande emozione essere qui oggi e a tutte le persone che hanno reso possibile questa realizzazione va il nostro ringraziamento, dal più profondo del cuore”.
I tempi di consegnare a breve la nuova struttura sono stati dunque ampiamente rispettati. “La proposta di finanziare questa struttura – dichiara l’avvocato Giancarlo Durante, Presidente di Fondazione Prosolidar – ci è arrivata dalla Fondazione Mission Bambini. Avevamo già in atto una raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia e abbiamo deciso di coprire i costi di questo intervento perché risponde alle situazioni più delicate come quelle dell’infanzia”. Durante inoltre comunica l’aggiunta di ulteriori 20.000 euro per arredi e attrezzature per l’avvio dell’attività didattica. La struttura è un manufatto prefabbricato di 184 mq antisismico costato 230.00 euro ed ha piena affidabilità di durata negli anni, sia sul piano della sicurezza che del rispetto ambientale, soddisfacendo tutte le necessità anche ludiche dell’infanzia nursina, vittima del sisma.
Al progetto hanno pensato gratuitamente imprese aquilane: Costruzioni Iannini Srl, De Simone Edilizia, Masci Progetti & Co, Arduini & Partner “sappiamo bene cosa significa perdre la speranza – dichiara l’Architetto Eliseo Iannini titolare di Costruzioni Iannini Srl – ci siamo mossi nel segno della solidarietà e dell’esperienza maturata dopo il sisma del 2009; un regalo da l’Aquila, da mettere sotto l’albero anche per i bambini di Norcia.
Ad arredare l’interno della scuola e un attrezzatissimo modulo cucina ha pensato Casa Alessia Onlus di Novara, venuta a conoscenza del progetto tramite l’On. Umbra Catia Polidori, sostenitrice dell’associazione “ i progetti che sosteniamo in Italia e all’estero – dice il presidente Giovanni Mairati – sono tutti volti ad aiutare i bambini bisognosi, com’era nelle intenzioni di mia figlia Alessia a cui l’Associazione è intitolata”. A fargli eco il dott. Raffaele Lanzo, in rappresentanza del Comune di Novara che racconta come i suoi concittadini abbiano risposto all’appello di solidarietà lanciato dal Comune “in pochi giorni abbiamo raccolto scatole di giocattoli e materiale di vario genere che abbiamo consegnato oggi con molto entusiasmo; come Comune inoltre abbiamo provveduto a raccogliere anche un’importante somma che sara ripartita tra i comuni colpiti dal terremoto”. Insomma finalmente il cerchio si chiude, tutti sono rientrati a scuola ed è da qui che riparte il futuro, anzi la rinascita. Ricominciando dai bambini.
Commenta per primo