Consiglio comunale, Norcia avrà un’altra scuola, grazie a Coop e Fondazione Rava

Aperto il corso; presto aperte nuove aree abitabili nella zona rossa

Consiglio comunale, Norcia avrà un'altra scuola, grazie a Coop e Fondazione Rava
Nicola Alemanno

Consiglio comunale, Norcia avrà un’altra scuola, grazie a Coop e Fondazione Rava
Da Paolo Millefiorini – NORCIA – Il consiglio comunale di Norcia cambia sede, passando dalle tende del parcheggio di Porta Romana ai container di Viale xx settembre. Tre i punti all’ordine del giorno nelle comunicazioni del Sindaco tra i quali l’apertura del corso, avvenuta nel pomeriggio ma non del tratto che va da Porta Ascolana poiché la facciata del Monastero di San Benedetto, riscontra diversi problemi emersi dalle verifiche Aedes in zona rossa necessitando così la zona di ulteriori verifiche.
Il corso al momento rimarrà aperto dalle 8 alle 20 circa, almeno fino a quando non riapra un ristorante o attività che consenta il necessario prolungamento dell’apertura.
L’apertura del corso infatti implica il coinvolgimento di forze dell’ordine onde evitare l’accesso alle vie limitrofe non agibili e raggiungibili solo previo accompagnamento dei vigili del fuoco.

Intanto , comunica il Sindaco, proseguono le verifiche per la messa in sicurezza di zone abitabili quali Via Foscolo, via San Martino fino a Porta Santa Lucia ed un tratto di Via Priori con le vie che portano al vicolo del ‘Tempietto’.
A richiedere particolare attenzione alla sicurezza, in particolare delle abitazioni all’interno della ‘zona rossa’ centro storico è il consigliere di minoranza Francesco Filippi, considerando comunque “un segnale positivo, la riapertura del corso e apprendendo oggi che possono riaprire le attività me ne farò portavoce al fine di tornare alla normalità”.
A proposito di sicurezza il sindaco Alemanno annuncia che sarà ripreso il progetto delle telecamere di video sorveglianza, presentato ad inizio estate, almeno per la zona del centro storico.
Sempre il consigliere Filippi chiede un’intervento per la messa in sicurezza del campanile della chiesa di San Michele nella frazione di Savelli, poiché “unica chiesa rimasta in piedi”; propone una serie di incontri ciclici per aggiornamenti costanti sulla situazione; maggior coinvolgimento è richiesto anche dal consigliere Gian Paolo Stefanelli.
Il sindaco  risponde prendendo in carico la richiesta del consigliere e annunciando per quanto concerne il campanile della Chiesa di San Michele che sono in programma interventi già a partire dalla prossima settimana.
Approvato anche il progetto di costruzione della scuola a cura della fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus e Coop Centro Italia che dovrebbe essere consegnata entro metà febbraio. Anche le variazioni di bilancio hanno avuto unanime esito favorevole; il sindaco ha inoltre comunicato la situazione riguardante le donazioni al Comune di Norcia pari a 300.000 euro che saranno utilizzati seguendo le indicazioni dei donatori, laddove richiesto. Il bilancio preventivo inoltra dovrà essere approvato comunque entro il 28 febbraio 2017.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*