Progetto Fenice: nuove strategie per la ricostruzione in Valnerina
Progetto Fenice – L’iniziativa formativa “Le Ricostruzioni post-calamità: profili tecnici, giuridici, amministrativi”, organizzata dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica nell’ambito del Progetto Fenice, ha offerto un’importante occasione di confronto sui modelli di governance e strumenti per la gestione delle emergenze post-sisma. L’evento si è svolto presso il Digipass di Norcia, concentrandosi sull’esigenza di un codice unico nazionale, l’ottimizzazione delle competenze professionali e la semplificazione delle procedure amministrative. Particolare attenzione è stata rivolta al modello di gestione adottato per la ricostruzione del Centro Italia, con un focus sulle ordinanze speciali in deroga e sull’evoluzione normativa.
I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Guido Castelli. Gli esperti intervenuti hanno discusso l’importanza di superare l’approccio emergenziale puntando su strategie stabili e sostenibili per rispondere alle esigenze delle comunità locali. Pierluigi Mantini, professore del Politecnico di Milano e coordinatore scientifico dell’iniziativa, ha sottolineato la necessità di trasformare il territorio in un laboratorio di innovazione e resilienza. Il Vicesindaco di Norcia, Antonio Duca, ha evidenziato l’urgenza di un modello nazionale stabile per le ricostruzioni, capace di rispondere rapidamente ai bisogni dei cittadini rispettando le peculiarità dei territori.
Durante l’incontro si è discusso anche dell’introduzione di strumenti innovativi per la gestione delle pratiche, dell’uso di piattaforme digitali e della pianificazione urbanistica per le aree colpite da calamità. Tematiche rilevanti come le delocalizzazioni, i danni subiti dai beni culturali e le ordinanze in deroga sono state approfondite con particolare attenzione.
La giornata ha messo in luce alcune criticità del sistema italiano di gestione delle emergenze, evidenziando la necessità di un’evoluzione normativa per semplificare il processo di ricostruzione. L’adozione del principio di “ricostruzione conforme”, che garantisce la coerenza tra interventi e pianificazione territoriale, è stata riconosciuta come una pratica fondamentale per coniugare efficacia e sostenibilità.
Il Progetto Fenice è un programma finanziato dal Dipartimento ministeriale per la coesione territoriale con un contributo di 5 milioni di euro per la rigenerazione delle aree colpite dal sisma del 2016, in particolare Norcia e la Valnerina. L’obiettivo è creare un polo internazionale didattico-scientifico e multidisciplinare, con l’Unistrapg come capofila insieme al Comune di Norcia, la Camera di Commercio dell’Umbria e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Commenta per primo