Gestione dei beni della PA, cinque giornate di formazione a Villa Umbra

Villa Umbra

Gestione dei beni della PA, cinque giornate di formazione a Villa Umbra
PERUGIA – Approfondire l’articolata normativa sui beni pubblici per valorizzare al massimo il patrimonio immobiliare degli Enti. E’ l’obiettivo del percorso formativo dedicato alla gestione degli immobili della Pubblica Amministrazione, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

Gestione dei beni della PA, oggi prima giornata di formazione

Il percorso formativo, articolato in cinque moduli, ha preso il via oggi, 23 gennaio, a Villa Umbra. Al centro della prima giornata formativa, intitolata “Espropriazione per pubblica utilità. Procedimento, indennizzo ed aspetti problematici“, le novità in materia di procedimento espropriativo ed indennizzo: è stato analizzato il procedimento espropriativo nella sua interezza, passando in rassegna il ruolo dell’autorità espropriante, la dichiarazione di pubblica utilità, le procedure ordinarie ed urgenti, l’indennità di esproprio, le fasi del procedimento.

In aula l’Avvocato Marco Morelli

Docente del percorso formativo: Marco Morelli, avvocato del Foro di Roma e cassazionista per superamento lodevole del relativo corso-concorso. Si occupa prevalentemente di espropriazioni, urbanistica, governo del territorio, edilizia. Ha gestito e gestisce direttamente, per conto di enti pubblici e soggetti privati, procedure espropriative ed acquisitive.

“Il percorso formativo – spiega l’Avvocato Morelli – intende fornire un’analisi puntuale del quadro normativo inerente la gestione del patrimonio pubblico e trattare, attraverso casi di studio, la problematica espropriativa per evitare di incorrere in forme patologiche oppure illegittimità, approfondire il tema delle occupazioni illegittime, dell’acquisizione, utilizzo, gestione e manutenzione delle strade e della valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico. La gestione efficace del patrimonio pubblico può produrre ricadute positive di natura finanziaria e contabile, oltre che sul piano delle opere pubbliche, per le amministrazioni”.

L’iter formativo si articolerà in 5 seminari

L’iter formativo si articolerà in 5 seminari in programma a Villa Umbria fino al prossimo maggio. Il secondo evento in calendario si terrà a febbraio e approfondirà il tema delle occupazioni illegittime.  Il terzo incontro sarà dedicato a case histories, all’esame di esperienze pratiche, mentre la quarta giornata sarà dedicata al tema dell’acquisizione, utilizzo, gestione e manutenzione delle strade. A chiusura del percorso formativo, l’ultima giornata sarà dedicata al tema del patrimonio immobiliare pubblico, ovvero gestione, valorizzazione e dismissione, comodati e locazioni della PA.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*