![Alla fioritura di Castelluccio, attese decine di migliaia di turisti Alla fioritura di Castelluccio, attese decine di migliaia di turisti](https://www.valnerinaoggi.it/wp-content/uploads/2018/07/Fioritura-di-CASTELLUCCIO-2-678x381.jpg)
Fioritura di Castelluccio di Norcia – Idee a Confronto per un futuro ambizioso e sostenibile
Domani, giovedì 19 novembre, alle 16.30 sulla piattaforma zoom si svolgerà il quinto appuntamento del ciclo di incontri promossi dal consigliere regionale e presidente del gruppo misto “Gente libera”, Vincenzo Bianconi, sul tema: “Fioritura di Castelluccio di Norcia – Idee a Confronto per un futuro ambizioso e sostenibile”. Un progetto che ha avuto inizio lo scorso agosto e che giunge ad un punto cruciale con l’incontro-confronto, aperto alla stampa, tra il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, l’assessore regionale al Turismo, Paola Agabiti, il presidente e il direttore del Parco nazionale, Andrea Spaterna e Maria Laura Talame’, e la comunita’ locale sulle proposte concrete elaborate dai principali attori del territorio.
Mesi di lavoro che hanno visto una rappresentanza di cittadini, residenti e non, agricoltori, imprenditori turistici, ristoratori, gestori e titolari di attività economiche, ma anche esponenti della Comunanza agraria, della Pro Loco ed i vertici delle Cooperative delle lenticchie, sotto il coordinamento del consigliere Bianconi, analizzare le criticità’ che il territorio vive sotto il profilo ambientale, della comunità locale, dei visitatori e delle attività economiche.
Dalle criticita’ si e’ passati alla proposta di possibili soluzioni e alla valutazione della fattibilità’ delle stesse, sia da un punto di vista economico, burocratico e di gestione con l’analisi dei tempi di realizzazione dei progetti. “Un metodo di lavoro che parte dalla base, coinvolgendo chi conosce veramente i problemi e le potenzialità dei luoghi e da coloro che hanno voglia di essere parte attiva, al fianco delle istituzioni, nel percorso di risoluzione delle problematiche – spiega il consigliere Bianconi – Un nuovo modo di fare politica che guarda alla partecipazione attiva dei cittadini e che ho sposato fin dall’inizio della campagna elettorale e dal primo giorno del mio mandato.
Siamo in un momento troppo difficile per la nostra economia, già provata da 4 anni post-terremoto e adesso dalla crisi legata all’emergenza sanitaria. Serve concretezza ma anche ottimismo. Quando ci lasceremo alle spalle questa durissima fase non possiamo più permetterci di farci trovare impreparati, come avvenuto nel 2020. La scorsa estate ci ha dimostrato come la Fioritura sia una delle più belle immagini che l’Umbria esporta nel mondo e che attira migliaia e migliaia di visitatori, ma che serve anche e soprattutto pianificazione e organizzazione. Dobbiamo riuscire a fare vivere alle persone che vengono a visitare questi luoghi esperienze memorabili e sostenibili.
Per questo ho portato in Assemblea una mozione che ha ottenuto parere unanime, con la quale ho chiesto alla Giunta dell’Umbria di riconoscere la Fioritura di Castelluccio di Norcia come evento di interesse regionale, da valorizzare e sostenere per il bene di tutta la comunità e per rafforzare ulteriormente l’immagine di qualità della nostra Regione. L’ultima fase del progetto – conclude – prevede la costituzione di un gruppo di lavoro pubblico-privato con il compito di realizzare i progetti elaborati sin qui già dall’edizione 2021”.
Commenta per primo