![marco valesini Rispetto per Norcia risponde a Noi per Norcia, intervenire nel dibattito chiarendo ogni aspetto amministrativo](https://www.valnerinaoggi.it/wp-content/uploads/2021/09/marco-valesini-678x381.jpg)
Rispetto per Norcia risponde a Noi per Norcia
di Marco Valesini
Il gruppo ‘Noi per Norcia‘ inaugura la nuova stagione dei veleni, sempre pronto alle battute di spirito (peraltro di pessimo gusto) continuando con lo stesso linguaggio che hanno usato in campagna elettorale: denigrazioni, offese, bugie, senza mai elaborare proposte per la città.
Questo ci consente di intervenire nel dibattito chiarendo ogni aspetto amministrativo in merito ai tre argomenti che hanno così tanto sollecitato gli “amici” del gruppo di minoranza: Festival del Cinema a Palma di Maiorca, Estate Nursina 2021 e la pulizia della Città.
Norcia e il Cinema
Questa Amministrazione Comunale crede molto nell’importanza della promozione del territorio, in ogni occasione. Un buon volano di rilancio può essere sicuramente anche quello di utilizzare le occasioni proposte dal mondo della cinematografia.
Per quanto riguarda la partecipazione al Festival del Cinema in Spagna è opportuno ricordare due antefatti.
Il primo antefatto
Nel giugno 2020, quando il nostro Paese, iniziava a rialzare la testa dopo il periodo di lockdown, una piccola delegazione di persone composta da Mons. Liberio Andreatta (già Amministratore dell’ Opera Romana Pellegrinaggi, che muove milioni di Pellegrini in tutto il Mondo) , Antonio Polito (Vice Direttore del Corriere della Sera) e dal Sen. Gaetano Quagliariello raggiunsero la nostra Città per iniziare l’ esperienza del Cammino di San Benedetto.
Il nostro Sindaco andò a salutare i pellegrini e in quell’occasione, nel corso di un informale e piacevole colloquio, Mons. Andreatta consigliò che avremmo dovuto trovare il modo di avvicinare il nostro Cammino al Cammino di Santiago nell’ambito del giubileo e di essere presenti con la Fiaccola benedettina, coniugando quindi i due percorsi in un simbolico quanto importante gemellaggio.
Il secondo antefatto.
Nel 2021 l’ Umbria torna ad avere una Film Commission ed il 1 aprile scorso il Sindaco scrive una nota all’ Assessore Regionale Paola Agabiti e al Presidente della Fondazione Paolo Genovese (tra i più noti ed importanti Registi italiani) per entrare a far parte della stessa Fondazione e quindi “candidare il territorio ad ospitare set cinematografici per cercare di sviluppare quel turismo cinematografico che fa da richiamo per tutto l’anno (la fiction Don Matteo ne è un esempio) e proporre la realizzazione di un Docu Film su San Benedetto”.
LEGGI ANCHE – Noi per Norcia: ricostruzione, dopo 5 anni gli errori vengono al pettine
Quando siamo stati invitati insieme alla Repubblica di San Marino a parecipare all’iniziativa promossa da Gabriella Carlucci che si tiene in Spagna, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali, dell’Ambasciata Italiana, di Enit, National Geographic, tour operator, produttori cinematografici e di moltissimi altri grandi Partner, abbiamo immediatamente aderito per cercare di raggiungere alcuni importanti obiettivi che ci siamo sempre posti.
- Promuovere il territorio attraverso i nostri prodotti come facciamo in ogni occasione che ci vede presenti in Italia e all’ estero
- riuscire ad avvicinare il Cammino di San Benedetto con quello di Santiago de Compostela anche attraverso il Marzo Benedettino
- candidare il nostro territorio ad ospitare set cinematografici e cercare in tutti i modi i contatti per realizzare finalmente un Docu Film su San Benedetto;
Certo, alla vigilia non pensavamo di cogliere immediatamente dei risultati concreti. Per questo genere di cose ci vuole tempo. Invece a quanto pare i fatti ci hanno smentito.
I nostri prodotti, presentati nelle tre cene di Gala con l’ausilio della Scuola Alberghiera di Roma, hanno registrato l’ormai solito grande successo. Il nostro Prosciutto IGP (nella terra del Pata Negra!!), salami, lonze, salsicce, formaggi, miele e cioccolata sono stati letteralmente divorati dai presenti e molte sono state le richieste di contatti .
L’Ambasciatore d’Italia in Spagna Dott. Riccardo Guariglia e la Direttrice di ENIT, dott.ssa Immaculada Juberias ci hanno assicurato tutti i necessari contatti per far ‘incontrare i due Cammini’ e subito dopo le elezioni amministrative a Subiaco, partiremo con l’organizzazione del Marzo Benedettino 2022 mettendo già sul tavolo questa proposta concreta.
Il Direttore dei Tour Operator Experience Rosa M. Galtès sarà a Norcia quanto prima per promuovere il nostro territorio e il Cammino di San Benedetto. Ha già iniziato a divulgare i video promozionali che abbiamo presentato in Spagna.
Il produttore cinematografico Roberto Cipullo ha contattato la RAI ed è già arrivata una nota di interesse e collaborazione da parte del Direttore di Rai Documentari per la realizzazione di un docu film su San Benedetto.
La prossima settimana arriverà a Norcia lo sceneggiatore incaricato di iniziare a scrivere il testo, per un primo sopralluogo.
Spiace dover dire a ‘Noi per Norcia’ che il loro tentativo di trasformare il progetto in “barzelletta” è miseramente fallito.
Ovviamente, fin quando tali eventi erano ‘governati’ solo ed esclusivamente dall’ intellighènzia di sinistra, ai nostri ‘compagni’ stava bene tutto!
Spiace comunicare loro che oggi non è più così e, come ha recentemente dimostrato la prima edizione di Umbria Cinema Festival, concluso domenica scorsa a Todi, ‘anche’ il Centrodestra di Governo garantisce presenze qualificate e partecipazione a tutti.
LEGGI ANCHE – Buon viaggio…a Palma de Mallorca, la critica di “Noi per Norcia”
Estate Nursina 2021
Quanto al tema dell’ ‘Estate’, è a questo punto necessario ricordare al gruppo ‘Noi per Norcia’ che le somme impegnate sono esattamente le stesse che ormai le nostre Amministrazioni impegnano da anni.
Forse vale anche la pena di sottolineare che quando partì l’inchiesta nei confronti dell’ex Vice Sindaco e Assessore al Turismo della precedente Amministrazione di Centrosinistra, già all’epoca (2010), per l’estate, si spendevano 82.000 euro, senza gli oneri della Circolare Gabrielli e della sicurezza Covid.
Forse spiacerà ancora di più al gruppo di minoranza, sapere che dei 100.000 euro a cui si riferiscono, 40.000 euro sono stati finanziati, a tale scopo, dalla Regione Umbria (magari se invece di “lavorare” sulle vignette avessero lavorato sul Bilancio, forse si sarebbero accorti!).
Quanto al fatto che l’ Estate, a detta loro, sia stata un “flop gigantesco”, certo, bisognava esserci per poterlo giudicare. Ma in piazza Noi per Norcia ed i suoi sostenitori, non sono pervenuti, né da Perugia né da…Norcia.
Riguardo alle scelte artistiche poi, basta scorrere il programma per essere smentiti:
Uto Ughi, Irene Grandi, Marco Morandi, Samuel, Maurizio Mattioli, Francesca Michielin, l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia Vicino, Orchestra Nazionale Jazz giovani talenti, i Gruppi che si sono alternati nella due giorni dell’ Hempiness Music Festival, Paolo Fresu, sono solo alcuni dei nomi che hanno animato le nostre serata con una varietà di spettacoli per tutti i gusti, bambini, giovani e adulti.
Cinquantacinque spettacoli, tutti di grande livello, fruiti nel pieno rispetto delle norme di sicurezza su un grande palco, degno delle più importanti rassegne, rappresentano, un successo riconosciuto da tutti quelli, moltissimi, che hanno assistito alle serate nella nostra Piazza.
Pulizia della Città
L’ultimo tema è certamente il più complesso. Anche in questo caso, in sede di approvazione del Bilancio Preventivo 2021 (da mesi è tutto agli atti!) la Maggioranza ha dichiarato che obiettivo prioritario dell’anno sarebbe stato l’avvio della nuova gara per la gestione del verde e la pulizia delle relative aree.
Particolare attenzione è stata poi richiesta dal Consiglio ai rapporti con la VUS, il cui intervento sulla pulizia delle strade è stato giudicato da noi tutti assolutamente insufficiente. Stesso giudizio è stato dato sulla raccolta dei rifiuti.
L’Amministrazione comunale ha raddoppiato le somme messe a disposizione per la manutenzione del territorio tagliando su molti capitoli (compresi quelli del turismo e della cultura) e sono state avviate le gare per gli affidamenti e nelle more si è gestito, in via provvisoria, come possibile.
Molte le diffide inviate alla VUS in questi mesi perché l’ intervento sulla pulizia delle strade e la raccolta dei rifiuti è stato giudicato da noi tutti assolutamente insufficiente e quindi particolare attenzione è stata richiesta dal Consiglio ai rapporti con la Valle Umbra Servizi.
Nei prossimi giorni la nuova Società incaricata firmerà il contratto e presto inizierà ad operare, proprio con una pulizia straordinaria delle nostre strade, tutto questo in danno alla VUS, che nel frattempo pare abbia acquistato finalmente per la nostra Città una nuova spazzatrice che presto speriamo di vedere in funzione.
Da tempo questa maggioranza sta valutando la possibilità di riprendersi in carico il servizio di spazzatura delle strade, per il quale paghiamo a VUS circa 80.000 Euro l’anno.
Tutto qui!
Abbiamo dovuto scrivere molto per rispedire al mittente le falsità e le offese.
Spero abbiate avuto la pazienza di leggerci.
A vuoto andranno anche i “futili” tentativi di sobillare i rapporti della maggioranza, che è in salute, solida e pronta ad affrontare le sfide della seconda parte della consiliatura per rispettare tutti insieme, tutti gli impegni programmatici assunti nel 2019.
Capogruppo di Rispetto per Norcia
Commenta per primo