![Prosciutto di Norcia IGP in Mostra a Cibus Parma Prosciutto di Norcia IGP in Mostra a Cibus Parma](https://www.valnerinaoggi.it/wp-content/uploads/2024/05/prosciutto-igp-norcia-678x381.jpeg)
Prosciutto di Norcia IGP in Mostra a Cibus Parma
Il Prosciutto di Norcia IGP, rappresentativo dell’antica tradizione culinaria umbra, sarà protagonista al Cibus, il 22esimo Salone Internazionale dell’Alimentazione che si terrà a Parma dal 7 al 10 maggio. Questo evento rappresenta una straordinaria vetrina per il Consorzio che promuove questo eccellente prodotto, offrendo l’opportunità di far conoscere e apprezzare le sue qualità uniche ad un pubblico internazionale composto da 3mila buyer provenienti da 90 paesi.
La presenza del Prosciutto di Norcia IGP a Cibus è pianificata con cura: il Consorzio si posizionerà nello stand G46 del padiglione 2, dove i visitatori potranno scoprire non solo il prodotto ma anche la sua storia, le tecniche di produzione che risalgono al XIII secolo e la filosofia di produzione attuale che rispetta rigorosamente le normative stabilite. Le nove aziende produttrici localizzate tra Norcia, Preci, Cascia, Poggiodomo e Monteleone di Spoleto mantengono viva una tradizione che si fonde con l’ambiente naturale unico della Valnerina.
La partecipazione a Cibus segue la recente presenza del Consorzio a Vinitaly, confermando il suo ruolo di ambasciatore della cultura e delle tradizioni enogastronomiche del territorio. Pietro Bellini, presidente del Consorzio, sottolinea l’importanza di queste occasioni per valorizzare il Prosciutto di Norcia IGP su una piattaforma globale e per rafforzare la sua posizione nei settori della Grande distribuzione organizzata, Ho.Re.Ca, e food service.
Il Prosciutto di Norcia, con il suo profilo distintivo leggermente speziato e la sua texture ideale, è frutto di un ambiente geografico particolare: l’aria pura delle pendici dei Monti Sibillini, l’altitudine superiore ai 500 metri e un clima che favorisce un equilibrio ottimale di temperatura e umidità, essenziali per la stagionatura del prosciutto. Dopo almeno 12 mesi di stagionatura, il prosciutto è marchiato a fuoco, simbolo di autenticità e aderenza agli standard tradizionali.
La manifestazione a Cibus non solo offre un’opportunità per promuovere il Prosciutto di Norcia IGP ma anche per educare un pubblico internazionale sulle pratiche sostenibili e sulla cultura profondamente radicata che sostiene la produzione di questo salume pregiato. Oltre ai suoi benefici nutrizionali, che lo rendono particolarmente adatto agli sportivi, il Prosciutto di Norcia IGP rappresenta un’eccellenza italiana che merita riconoscimento e protezione come patrimonio gastronomico.
“Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo rurale per l’Umbria 2023-2027 – intervento SRG10”
Commenta per primo