Noi per Norcia, è il progetto Pala Croce Rossa che fine ha fatto?
Entrati ormai nel sesto anno dal sisma del 2016 il gruppo consiliare ‘Noi per Norcia’ è intenzionato a chiedere al primo cittadino, Nicola Alemanno, di rendere conto del proprio operato ai cittadini nursini partendo proprio dai progetti annunciati all’indomani del sisma e mai realizzati.Giampietro Angelini – Capo Gruppo Consiliare “Noi per Norcia”
Per questa ragione è stata presentata in Consiglio Comunale una interrogazione in merito al Pala Croce Rossa che, in base alla delibera di Giunta Comunale n. 73 del 12 giugno 2017, doveva essere realizzato a Norcia per ‘andare incontro alle esigenze della collettività del Comune di Norcia e dei territori limitrofi, in relazione alla gestione delle emergenze in caso di catastrofe e in tempo di pace’. Una sorta di doppione del Pala Boeri che, come si legge nel ‘protocollo d’Intesa con l’associazione Croce Rossa’ era destinato ad avere ‘requisiti di durata nel tempo’ e presentare i caratteri di ‘somma urgenza’ come evidenziato nella lettera del sindaco (prot. 8526 del 20/04/2017) che, tra l’altro, ribadiva la necessità di detta opera.
Di tempo ne è passato e, alla faccia della somma urgenza, del Pala Croce Rossa non si vede neanche l’ombra e non se ne è più parlato anche se i costi dell’opera erano a carico della Croce Rossa Italiana e, in particolare, si trattava di somme provenienti da donazioni effettuate nell’ambito della raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto del 2016.
Eppure la sottoscrizione del protocollo di intesa è avvenuta in pompa magna il 13 giugno 2017 – giorno successivo alla delibera di giunta comunale citata – presso la sala Giunta di Palazzo Donini, alla presenza del sindaco Alemanno, dell’allora presidente della Giunta Regionale Catiuscia Marini, del Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca e del Presidente della Croce Rossa Umbria Paolo Scura.
A distanza di oltre 4 anni e mezzo dai roboanti annunci del sindaco Alemanno il gruppo consiliare ‘Noi per Norcia’ interroga l’Amministrazione Comunale per sapere:
- Che fine ha fatto il progetto del ‘Pala Croce Rossa’?
- Per quale ragione è stata dichiarata dal sindaco la ‘somma urgenza’ se poi il progetto non ha avuto seguito?
- La ‘grande opportunità’ annunciata dal sindaco Alemanno per quale ragione non è stata più realizzata nel territorio di Norcia? Si chiede dettagliata relazione.
- A quanto ammontava la donazione prevista per la realizzazione del ‘Pala Croce Rossa’ a Norcia?
- Tale somma è ancora disponibile e/o destinata ad altri progetti oppure il sindaco e l’amministrazione comunale hanno perso definitivamente tali contributi?
- Ai sensi dell’art. 5 (organi di gestione) del Protocollo sottoscritto dal sindaco, chi era (od è) la persona indicata dal Comune di Norcia per far parte del Comitato Esecutivo? Chi erano (o sono) le altre due persone indicate dalla Croce Rossa per far parte del Comitato Esecutivo ‘per monitorare l’andamento del Pala Croce Rossa ed il raggiungimento degli obiettivi nonché approvare le attività progettuali sia sotto il profilo economico che procedurale ed amministrativo?
- Chi è stato (od è) il professionista – coordinatore individuato dalla Croce Rossa per assicurare la realizzazione del Pala Croce Rossa?
- Quante volte si è riunito il Comitato esecutivo dal 2017 ad oggi?
- I membri del Comitato esecutivo e il coordinatore hanno percepito rimborsi spese od altre utilità per il compito loro assegnato?
- È stato mai attivato quanto previsto dall’articolo 10 del protocollo (gestione delle crisi) per prendere ogni iniziativa possibile – compresa la modifica o l’annullamento di parte del protocollo o del protocollo stesso, al fine del superamento della crisi? È stato mai redatto un piano condiviso di uscita dalla crisi?
- È stato mai formalizzato il recesso del protocollo in base a quanto previsto dall’articolo 11? In caso di risposta affermativa si chiede di conoscere e di acquisire la raccomanda A/R o PEC con il preavviso di sei mesi nonché ‘l’accordo scritto di cessazione dei rapporti che tenga conto delle erogazioni da ciascuno sostenute’
Commenta per primo